Come vivere per un giorno il carnevale di Venezia?
Da molti anni sognavo di trascorrere una giornata in Piazza San Marco a Venezia circondata dalle più belle maschere del Carnevale, e così quest’anno finalmente ci sono riuscita.
Partiamo da Bassano Del Grappa con il treno alle 08.24 e alle 09.35 siamo già in centro a Venezia (costo di 12.50€). La comodità del treno è proprio questa: non devi cercare parcheggio e non hai da prendere vaporetti ma soprattutto fare la fila per salirci, sprecando tempo prezioso.
Dalla stazione in mezz’oretta a piedi siamo in Piazza San Marco e andiamo subito a fare il biglietto per salire sul campanile (8€). Con nostro stupore vediamo che al momento non c’è nessuno in coda, e dopo pochi minuti siamo già in cima. La vista dall’alto è pazzesca, nonostante la giornata sia un po’ nuvolosa. Scendiamo e andiamo subito alla Basilica, dove è possibile entrare senza fare il biglietto, e anche qui nessuna coda.
Camminiamo lungo il mare e perdendoci dentro le calli, andiamo a cercare la libreria Acqua Alta che alcuni amici ci hanno detto essere molto bella. Per nostra fortuna troviamo all’interno delle maschere di Carnevale che si fanno fotografare in una location molto suggestiva.
È mezzogiorno, andiamo a cercare da mangiare e finiamo in un fast food perché da povere studentesse universitarie non volevamo spendere 1000 € per due fritture. Scherzi a parte, ci sono molti angoli dove è possibile prendere un panino o un pezzo di pizza ma tutti sono principalmente da stare in piedi e noi invece volevamo un attimo riposare e rilassarci.
Finito il pranzo, torniamo in Piazza San Marco dove troviamo molte più maschere rispetto a prima. Qui inizia il bello: come bambine corriamo in piazza alla ricerca di nuove maschere da fotografare e ammirare. Abbiamo passato quasi un’ora così. Bellissimo, da fare assolutamente una volta nella vita!
Verso le 14 torniamo verso il Ponte di Rialto e Ca’Sagredo dove ci sono le famose mani che sostengono il palazzo. Passeggiamo in quella zona e andiamo anche al lussuoso “centro commerciale” T FONDACO DEI TEDESCHI dove, previa iscrizione e prenotazione gratuita (anche al momento stesso) sul sito https://www.dfs.com/it/venice/t-fondaco-rooftop-terrace, è possibile andare sul tetto per vedere il panorama dall’alto ma principalmente il Ponte di Rialto che è appena sotto di noi.
Curiosando e guardandoci ancora attorno stupite dalle meraviglie che ci circondano, andiamo a piedi verso la stazione e alle 16 prendiamo il treno per tornare a Bassano del Grappa.
Alcuni brevi consigli:
12/02/2018
Sabrina