Questo viaggio lo ricordo con particolare emozione, forse perché è stata la prima volta che ho visitato un paese relativamente lontano dall’Italia, forse perché è stata una vacanza diversa da quelle che abbiamo fatto fin da quando ero piccola, non lo so, fatto sta che sono quasi sicura che questo viaggio mi ha resa quella che sono: una accanita viaggiatrice.
I miei genitori hanno chiesto alle insegnanti delle scuole elementari di darmi la possibilità di fare l’esame orale per prima, così appena finito, siamo partiti con il camper preso a noleggio (per sei persone) parcheggiato nel piazzale della scuola.
Giorno 1° (10/06/2004)
Partenza ore 12.00 da Canazei (Val di Fassa) in direzione autostrada del Brennero, fermandoci però prima per il pranzo lungo la strada. Passiamo per Innsbruck (dove è necessario acquistare la vignetta per usufruire dell’autostrada), Füssen, e percorrendo la Romantische Strasse, arriviamo a Rothenburg verso le 17.00. Ha appena finito di fare un temporale e la temperatura non è calda, ma abbiamo deciso comunque di lasciare il camper in un’area comunale attrezzata al costo di 6€ e prima di cena abbiamo fatto un giretto alla bellissima città.
Km. percorsi in giornata 669 --> Km. Percorsi in totale 669
Giorno 2°
Siamo partiti la mattina presto verso le 6.00, passando tutta la giornata in autostrada. Alle 13.00 ci siamo fermati in un’area di sosta vicino ad Amburgo e alle 18.00 abbiamo preso il traghetto con la compagnia Scandlines (https://www.scandlines.com ) al costo di 45€ per Puttgarden della durata di circa un’ora di navigazione. Sbarcati in Danimarca, abbiamo percorso alcune decine di km e ci siamo fermati in un camping alle porte di Copenaghen (http://valloecamping.dk/en/home/ ) .
Km. percorsi in giornata 816 --> Km. Percorsi in totale 1.485
Giorno 3°
Oggi visitiamo Copenaghen che la raggiungiamo tramite un treno lasciando il camper in campeggio. Camminiamo verso il porto con la sirenetta, proseguiamo per la piazza imperiale e ci fermiamo a vedere il cambio della guardia. Nel primo pomeriggio abbiamo fatto il giro della città con il traghetto e alle 16.00 abbiamo preso il treno per tornare in campeggio viste le nostre intenzioni di fare ancora un pochino di strada. Alle 17.30 prendiamo il traghetto a Helsingor evitando il ponte Oresun in quanto molto costoso, e dopo 15 minuti siamo in Svezia. Ci siamo fermati a dormire lungo la strada tra Copenaghen e Stoccolma, esattamente sul lago Vattern a Jonkoping, dove la scelta di campeggi è molto ampia.
Km. percorsi in giornata 361 --> Km. Percorsi in totale 1.846
Giorno 4°
Partiamo sempre alle 06.00 di mattina e verso mezzogiorno arriviamo a Stoccolma, dove grazie ad alcune informazioni dei passati, andiamo a parcheggiare il camper a Angby Camping. Dopo aver pranzato, abbiamo preso la metro per arrivare in centro città e scesi alla stazione centrale abbiamo visitato il museo Vasa Museet che contiene la nave da guerra affondata, il porto e il centro storico (Gamlestaden). La sera torniamo in campeggio, lavaggio biancheria e tutti a nanna.
Km. percorsi in giornata 284 --> Km. Percorsi in totale 2.130
Giorno 5°
La giornata è dedicata al viaggio. Partiamo alle 8 circa dal campeggio sotto una forte pioggia, sbagliamo strada e impieghiamo quasi un’ora e mezza ad uscire dalla città. Siamo partiti da Stoccolma in direzione Umea. Percorriamo la serie di rettilinei in mezzo alle betulle, arrivando ad un campeggio bellissimo sull’acqua, sono le 21.00. Il campeggio si chiama Sikea Havscamping (http://www.sikea.nu/sv/ ) dal costo di 10€ per una notte. All’orizzonte si vede il sole e alle tre del mattino i raggi scaldano già la temperatura.
Km. percorsi in giornata 760 --> Km. Percorsi in totale 2.890
Giorno 6°
Sveglia alle 7, e dopo le dovute mansioni da camperisti, siamo partiti da Umea per raggiungere Rovaniemi. Alle 13 arriviamo al confine tra la Svezia e le Finlandia, e dopo le rituali foto davanti al cartellone d’ingresso, ci fermiamo a mangiare nella prima area di sosta che incontriamo lungo la strada. Facciamo tappa a Rovaniemi dove arriviamo alle 16.30 (ora locale 17.30) ma purtroppo vediamo che il parco di Santa Klaus è chiuso fino al 27 giugno, e grazie al consiglio di alcuni passati andiamo allora al villaggio al circolo polare artico (https://www.santaclausvillage.info/it/). Abbiamo fatto delle bellissime foto, spedito le cartoline di rito e acquistato souvenir. Più tardi siamo partiti alla ricerca di un campeggio e ci accampiamo vicino Korvala su un bellissimo lago dove è possibile anche pescare, e per chi vuole, il camping dà la possibilità di fare una sauna (costo di 18,00€ per una notte).
Km. percorsi in giornata 525 --> Km. Percorsi in totale 3.415
Giorno 7°
Siamo partiti verso le 09.00 con il cielo coperto e un clima freddo, ci fermiamo a Inari per visitare il museo Siida della storia dei Sami (http://www.siida.fi/contents/sami-museum) e poi partiamo verso Nordkapp, lungo una strada tortuosa. Verso le 17.00 attraversiamo il confine tra Finlandia e Norvegia, dove la pioggia scende mista neve. La strada è interminabile: un continuo sali e scendi con paesaggi belli e alcune volte noiosi, dove vediamo renne a branchi e gabbiani lungo la costa. Attraversiamo il tunnel lungo 6.800 m di Capo Nord che passa sotto il mare ad un costo di 66€. Arriviamo la sera tardi (verso le 22.00) nel mitico piazzale di Capo Nord (costo 94€) e il sole di mezzanotte, abbastanza forte per le nostre abitudini, non ci fa dormire. Andiamo a fare una piccola passeggiata, ma il tempo, il sonno e il freddo ci fanno rientrare presto dentro il camper.
Km. percorsi in giornata 650 --> Km. Percorsi in totale 4065
Giorno 8°
Ci svegliamo infreddoliti poiché ha piovuto tutta la notte e il clima è abbastanza freddo. Facciamo colazione e passiamo la mattinata visitando la NordKapp Halle dove abbiamo ritirato il certificato, ma nel primo pomeriggio siamo partiti verso la via del ritorno (http://www.visitnordkapp.net/en/). Ripercorriamo di nuovo il tunnel, ci fermiamo per il pranzo e ne approfittiamo per fare una piccola passeggiata e raccogliere conchiglie. Siamo ripartiti per Alta dove abbiamo dormito in un bellissimo campeggio Alta River Camping https://alta-river-camping.no. Lungo la strada ci siamo fermati ad acquistare corni di renna, che grazie allo spazio fatto dalle provviste consumate, abbiamo potuto caricare sul camper.
Km. percorsi in giornata 230 --> Km. Percorsi in totale 4.295
Giorno 9°
Oggi la giornata è prevalentemente in viaggio infatti partiamo alle 8 dal campeggio, ci fermiamo a pranzo lungo la costa e arriviamo a Lodingen tramite strada, dove dormiamo nell’area attrezzata dei camper nel porto vicino al faro.
Km. percorsi in giornata 585 --> Km. Percorsi in totale 4.880
Giorno 10°
Ci svegliamo alle 8 per andare finalmente verso le isole Lofoten. Andiamo a Melbu dove prendiamo il traghetto per arrivare a Fiskebol, proseguiamo e arriviamo a Moskenes dove dormiamo al campeggio Moskenes Camping (http://www.moskenescamping.no/english/). Lo spettacolo dei fiordi norvegesi è davanti a noi, e ce lo godiamo tutto!
Km. percorsi in giornata 290 --> Km. Percorsi in totale 5.170
Giorno 11°
Da Moskenes partiamo alle 10.45, facciamo 4 ore di traghetto e arriviamo a Bodo dove il tempo è molto bello e fa anche caldo. Ci fermiamo a Laksfossen per vedere la cascata presente e un po’ più avanti invece decidiamo di fermarci per la notte.
Km. percorsi in giornata 360 --> Km. Percorsi in totale 5.530
Giorno 12°
Da qui partiamo per andare Trondheim, attraversando un tunnel. Piove e non usciamo, dopo aver fatto la spesa al supermercato, decidiamo di andare verso Bergen. Proseguiamo dunque per Oppdal, Lom e prendiamo la deviazione per Sogndal. Qui facciamo una strada ripidissima che ci porta in una zona di alta montagna dove si vede molta neve e laghi. Siamo preoccupati perché il camper è quasi senza benzina e non si vedono paesini o piccoli centri, ma dopo un po’ la fortuna è dalla nostra parte e possiamo riempire il serbatoio. Verso le 20.30 andiamo alla ricerca di un campeggio e ci fermiamo a Dalsoren Camping a Luster (https://www.lusterfjorden.com) che gode di un bellissimo prato inglese e del panorama che il fiordo regala.
Km. percorsi in giornata 740 --> Km. Percorsi in totale 6.270
Giorno 13°
Partiamo alle 09.00 con l’obiettivo di raggiungere oggi Bergen. Ci fermiamo a fare colazione e andiamo a prendere il traghetto per Dragsvik. Arrivati proseguiamo sulla strada ma nel primo pomeriggio prendiamo un altro traghetto da Lavik. Tornati sulla terraferma arriviamo nella periferia di Bergen dove troviamo un ponte a pagamento e arrivati in centro cerchiamo un parcheggio. Qui abbiamo visitato il porto, il mercato del pesce, la zona antica della città e passeggiato lungo le vie dei negozi. Verso sera proseguiamo nel nostro itinerario verso Voss e dopo poco ci fermiamo a dormire lungo la strada: è quasi mezzanotte.
PS. Con sorpresa ci avvisano da casa che le cartoline spedite da Rovaniemi sono già arrivate a destinazione!
Km. percorsi in giornata 446 --> Km. Percorsi in totale 6.716
Giorno 14°
Oggi partiamo in direzione Oslo con un traghetto vicino a Odda. Arriviamo a Oslo alle 14 circa e dopo varie peripezie per trovare un campeggio ci fermiamo in un parcheggio esterno alla città. Visitiamo Oslo e il centro della città, andando a piedi verso la residenza reale.
Km. percorsi in giornata 514 --> Km. Percorsi in totale 7.230
Giorno 15°
Da Oslo andiamo a Goteborg a prendere il traghetto che ci porterà a Frederikshavn in Danimarca. Alle 10 di mattina arriviamo all’imbocco del porto ed il prossimo traghetto disponibile è alle 12.45 ma ci informano che è già stato tutto prenotato. Attendiamo allora quello delle 16.00 e verso le 14.30 ci fanno imbarcare. Arrivati il tempo non è dei migliori allora decidiamo di proseguire per Billund. Ci fermiamo ad una 60 di km dalla destinazione per passare la notte in un campeggio a Hinnerup.
Km. percorsi in giornata 389 --> Km. Percorsi in totale 7.619
Giorno 16°
Ci svegliamo stanchi e fuori piove. Saltiamo la visita programmata a LegoLand e ci dirigiamo verso l’autostrada. Attraversiamo Amburgo, Hannover e ci fermiamo a dormire in una area di servizio vicino a Kassel. Purtroppo siamo sulla strada per il ritorno a casa.
Km. percorsi in giornata 721 --> Km. Percorsi in totale 8.340
Giorno 17°
Partiamo molto presto e ci fermiamo a fare colazione verso le 9. Il clima, per nostro piacere, è molto caldo, forse abituati ormai dal clima freddo che ci ha accolto nei paesi scandinavi. Le scorte di cibo sono finite e ci fermiamo a pranzare in un ristorante vicino a Monaco, e prima di sera arriviamo a casa a Canazei.
Km. percorsi in giornata 745 --> Km. Percorsi in totale 9.085
In conclusione a questo diario di viaggio vi voglio consigliare alcune cose:
Per qualsiasi altro dubbio, segnalazione, chiarimento, consiglio o valutazione, SCRIVETEMI!
29/12/2017
Ps. un ringraziamento va a mia madre per avere tenuto con cura tutto il materiale che abbiamo usato per il nostro viaggio, purtroppo io ero troppo piccola per ricordare così in dettaglio tutti i nostri spostamenti.